
Qualifica professionale per Assistente Familiare – 150 ore – AF 2021 (per occupati)
Finalità dell’intervento
Il corso per il conseguimento della qualifica professionale per Assistente Familiare da 150 ore, mira a formare un professionista in grado di assistere alla persona nella soddisfazione dei bisogni primari favorendone il benessere e l’autonomia; supportare la persona assistita nelle attività domestico – alberghiere ed igienico – ambientali.
L’allievo formato svolgerà in famiglia, a domicilio, attività indirizzate a fornire aiuto ed assistenza a persone con ridotta autonomia o non autosufficienti, fornendo aiuto per attività di carattere domestico e di assistenza alla persona, accompagnamento per l’accesso ai servizi sanitari e sociali, supporto alla vita di relazione e collaborazione con gli altri operatori e familiari coinvolti.
Sbocchi occupazionali:
Il corso di formazione per adulti denominato “assistente familiare” favorisce l’inserimento lavorativo attraverso il sostegno e l’assistenza nella vita quotidiana di anziani e disabili, presso il loro domicilio.
Destinatari e requisiti minimi di ammissione al corso
Persone in età lavorativa occupate, in possesso, alla data di candidatura, dei seguenti requisiti:
- Essere residenti o domiciliati in Sicilia;
- Avere un’età compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 60 anni compiuti;
- Diploma di scuola secondaria di 1° grado;
- In caso di cittadino non comunitario è richiesto il possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità
I suddetti requisiti possono essere comprovati con dichiarazioni, contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, secondo le modalità previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando.
Modalità di Iscrizione
La domanda di ammissione al corso, redatta in carta semplice secondo lo schema previsto, a pena di esclusione, dovrà contenere tutte le indicazioni richieste. Il candidato dovrà apporre in calce alla domanda la propria firma e allegare la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- Copia del Titolo di Studio o Dichiarazione di equipollenza; Fotocopia del Documento d’identità.
- N° 2 foto formato tessera.
- Fotocopia del Codice Fiscale.
- Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) rilasciata dal Centro per l’Impiego.
- Certificato ISEE in corso di validità.
Sono ritenute nulle le domande prive di sottoscrizione o mancanti anche di uno solo dei documenti richiesti o le domande incomplete nel contenuto.
Il presente Bando sarà disponibile sul sito dell’Ente www.sgaformazione.it, presso il CPI competente per territorio e inviato al Dipartimento Regionale della famiglia e delle Politiche Sociali per la pubblicazione sul sito www.sicilia-fse.it
Le domande possono pervenire tramite il nostro sito web o presso la sede formativa di Bronte (CT), Via G. Piccino n.4 (presso collegio Maria).
Modalità di selezione
L’accertamento dei requisiti, il controllo delle domande pervenute e lo svolgimento delle prove selettive per l’accertamento della conoscenza da parte dei candidati, saranno effettuati da una apposita Commissione.
La Sede, la data e l’orario delle selezioni saranno indicate con apposito avviso affisso presso la sede di Bronte — Via G. Piccino n.4 (presso collegio Maria), sul sito dell’Organismo www.sgaformazione.it.
Si procederà alle selezioni qualora il numero di iscritti risulti superiore a 15 posti disponibili o direttamente all’elenco degli iscritti selezionati al corso, qualora il numero di iscritti risulti inferiore o uguale a 15.
La graduatoria degli idonei alla selezione, verrà stilata sulla base dei seguenti criteri:
- Sarà data la priorità ai candidati con ISEE in corso di validità non superiore a 15.000,00.
- Saranno somministrati due tipologie di test contenenti 10 item ciascuno, nei seguenti ambiti:
- Cultura generale;
- psico-attitudinale.
I criteri di selezione sono così articolati; sarà stilata una graduatoria finale in base ai seguenti criteri:
- Certificazione ISEE in corso di validità non superiore a € 15.000,00 PUNTI 35;
- Pregressa esperienza dimostrata nell’ambito dell’assistenza familiare PUNTI 10;
- Punteggio conseguito nel test: 1 punto per ogni risposta esatta (MAX 20 punti).
Il 55% dei posti sarà comunque destinato a donne.
Modalità di partecipazione
La frequenza è obbligatoria. Il numero massimo di assenze permesse è pari a 90 ore (max 45 ore aula, 45 ore stage).
La partecipazione alle attività è gratuita.
Indennità ai partecipanti
Sarà riconosciuta agli allievi che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore complessivamente previste dal corso, un’indennità giornaliera di frequenza pari a 5,00 lordi.
Certificazione finale
Al termine del percorso formativo (70 % delle ore) e, al superamento dell’esame finale, l’allievo/a conseguirà un certificato di competenze.
Riferimenti
Sede Formativa di Bronte – Via G. Piccino n.4 (presso collegio Maria) – Tel / Fax 095 551964 – 329 0062322
Informativa Privacy
Ai sensi dell’alt. 13 del D. Lgs. n. 196/2003, e successiva normativa GDPR 2016/679, informiamo che i dati personali fomiti ed acquisiti contestualmente alla candidatura saranno trattati, nel rispetto delle garanzie di riservatezza e delle misure di sicurezza previste dalla normativa vigente attraverso strumenti informatici, telematici e manuali, con logiche strettamente correlate alle finalità del trattamento.
Controlli
Il corso è sottoposto alla vigilanza e al controllo della Regione Siciliana – Assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle Politiche sociali.