
Corso di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario (OSS) – Durata 420 ore – AF 2022/23
Riferimenti normativi
Il “C.F.P. – S. Giovanni Apostolo” (Ente accreditato presso Assessorato alla Salute – Regione Siciliana, provider E.C.M.: educazione Continua in Medicina – ID provider 477) organizza un corso di riqualificazione professionale autorizzato dalla Regione Siciliana (Assessorato Regionale Salute con D.A. 377 del 12/03/2019 – G.U.R.S. n. 13 del 22/03/2019 – D.A. 738/2020 GURS n. 45 del 28/08/2020) finalizzato al conseguimento della qualifica di O.S.S. (Operatore Socio Sanitario).
OSS identità
Chi è l’OSS?
L’OSS è l’operatore che, a seguito dell’Attestato di qualifica conseguito al termine della specifica formazione professionale, svolge un’attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona in un contesto sia sociale che sanitario.
Svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizioni di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, favorendone dunque il benessere e la sua autonomia e integrazione sociale.
Cosa fa l’OSS?
L’OSS si occupa degli ambienti in cui vive l’assistito e procede alla loro sanificazione e disinfezione; effettua inoltre la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari.
Svolge attività di cura mediante l’utilizzo di semplici apparecchi medicali e aiuta all’assunzione dei farmaci; rileva i parametri vitali dell’assistito ed è in grado di percepirne le comuni alterazioni; procede alla raccolta e allo stoccaggio dei rifiuti, al trasporto del materiale biologico, sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici; esegue semplici medicazioni e altre minime prestazioni di carattere sanitario.
Supporta e agevola l’utente nell’igiene personale, nella vestizione, nella mobilità e nell’assunzione dei cibi; si adopera per mantenere le capacità motorie dell’assistito e per fargli assumere posture corrette.
Come si diventa OSS?
L’OSS è l’operatore in possesso dell’attestato conseguito a seguito della frequenza dello specifico corso di formazione professionale, autorizzato dalla PA regionale competente per territorio e attuato dagli enti di formazione accreditati.
L’Attestato è rilasciato a seguito di superamento di un esame finale ed è valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto dai Paesi della U.E.
Destinatari del corso di riqualificazione OSS
I corsi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario (corsi OSS 420 ore) sono rivolti ai soggetti con le seguenti qualifiche ottenute a seguito di frequenza di un corso di durata non inferiore a 700 ore ed iniziato entro il 31 dicembre 2019:
- assistente domiciliare e dei servizi tutelari – ADEST, denominato anche “Operatore Socio Assistenziale E Dei Servizi Tutelari”;
- operatore socioassistenziale – OSA, denominato anche “OSA per l’infanzia”, “OSA per le demenze”, “OSA per l’handicap”, “OSA per gli anziani”;
- operatore addetto all’assistenza delle persone diversamente abili;
- operatore tecnico dell’assistenza (OTA – ai sensi del D.M. 295 del 26 luglio 1991);
- Sono, altresì, ammessi alla riqualificazione i soggetti in possesso di una qualifica rilasciata ai sensi di legge e conseguita a seguito della frequenza di un corso iniziato entro il 31 dicembre 2019 dal cui attestato risulti una durata di almeno 700 ore in ambito socioassistenziale di cui complessivamente almeno 150 ore di didattica concernente le aree relative, in linea generale, all’assistenza alla persona. Sono inoltre ammessi i soggetti in possesso del diploma quinquennale di tecnico dei servizi sociali o di tecnico dei servizi sociosanitari conseguito a seguito della frequenza del relativo corso di studi presso un Istituto scolastico statale di II grado.
Articolazione e durata del corso di riqualificazione in OSS
L’Organizzazione didattica del percorso di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario (OSS) ha una durata complessiva pari a 420 ore formative ed è così articolato:
- Percorso formativo teorico: 180 ore (18 ore di assenza max consentite).
- Tirocinio pratico: 240 ore (24 ore di assenza max consentite).
Il tirocinio verrà espletato presso strutture ospedaliere del SSR pubbliche o private accreditate, o presso i Servizi territoriali, o presso le CTA, o presso le Residenze Sanitarie Assistite (RSA), o presso i Centri di riabilitazione, o presso i Servizi di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).
Il percorso si concluderà con il rilascio della qualifica di “Operatore Socio Sanitario”, secondo le modalità previste dalla vigente normativa regionale.
La frequenza è obbligatoria.
Il titolo conseguito ha validità su tutto il territorio nazionale, D.A. 377 del 12/03/2019 – G.U.R.S. n. 13 del 22/03/2019.
Oltre a questa qualifica, frequentando il corso, otterrai:
- attestazione sicurezza generale e sicurezza specifica dei lavoratori (rischio alto);
- certificazione HACCP per la manipolazione degli alimenti;
Sbocchi occupazionali
L’OSS svolge attività di cura e di assistenza in ambiente ospedaliero e nei servizi sociosanitari e socioassistenziali di tipo residenziale, semiresidenziale, domiciliare, sia pubblici che privati.
Opera in regime di dipendenza e svolge la propria attività in collaborazione con l’equipe assistenziale, attenendosi alle disposizioni dei professionisti sanitari.
Il tirocinio rappresenta il momento cruciale per la formazione dell’operatore sociosanitario, lo stesso si svolgerà presso strutture ospedaliere del SSR pubbliche o private convenzionate, che sono alla ricerca di personale qualificato da inglobare nella loro struttura.
I soggetti che conseguiranno la qualifica di OSS a seguito della riqualificazione saranno inseriti d’ufficio nell’elenco degli operatori sociosanitari costituito a fini meramente ricognitivi presso il DASOE.
GLI INSEGNANTI DEL CORSO
Tutti i nostri docenti sono qualificati e competenti ed hanno molti anni d’esperienza alle spalle. Saranno disponibili per ogni dubbio o chiarimento e ti seguiranno per tutta la durata del corso.
Sedi di erogazione del corso
Catania
- Via A. De Cosmi 15
- Tel. 095 325348 – 347 5853628
- Mail: ufficio.orientamento@sgaformazione.it – training@sgaformazione.it