SGA - Eventi Ecm

La gestione del rischio infettivo in ospedale: organizzazione e responsabilità prima e dopo l’emergenza COVID. Dai processi di sanificazione al ruolo della formazione

Evento ECM - La gestione del rischio infettivo in ospedale

10 C.F.

Partecipanti: 100

10 ore

12 Dicembre 2022 - 08:30

Aula Conferenze “Rino Nicolosi” - Ospedale S. Marta e S. Venera di Acireale

logo pdf ecm 1

Evento ECM: “La gestione del rischio in fettivo in ospedale: organizzazione e responsabilità prima e dopo l’emergenza COVID. Dai processi di sanificazione al ruolo della formazione.”

ECM – Educazione Continua in Medicina

Questo Organismo “C.F.P. – S. Giovanni Apostolo”  Ente di Formazione Professionale con sede Legale in Catania, via A. De Cosmi n. 5, è accreditato in qualità di Provider ECM (ID 477) dalla Regione Sicilia, Assessorato Regionale alla Salute – Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico con D.D.G. 55/2015 del 19/01/2015. (G.U.R.S. n. 10 del 06/03/2015).

Nell’ambito del programma nazionale  E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) ha predisposto un Piano formativo per l’anno 2022, secondo le disposizioni previste dal decreto 1050 dell’8 giugno 2011 e riconosce 10 crediti formativi.

Pertanto, è stato previsto un evento ECM, i cui dettagli sono di seguito descritti.

Titolo evento

La gestione del rischio in fettivo in ospedale: organizzazione e responsabilità prima e dopo l’emergenza COVID. Dai processi di sanificazione al ruolo della formazione.

Sede evento

Aula Conferenze “Rino Nicolosi”, Ospedale S. Marta e S. Venera di Acireale, via Caronia.

Data dell’Evento

Acireale, 12 dicembre 2022

Recapiti

???? Telefoni: 339.2073782 – 095 551964

???? e-mail: ecmsegreteriasga@gmail.com

Razionale ed obiettivi

L’evento sarà l’occasione per confrontarsi su un argomento attuale e importante come quello sulle infezioni correlate all’assistenza (ICA) che comportano implicazioni in termini di morbosità e di mortalità. L’evento, i cui relatori appartengono a profili professionali di varia provenienza, si prefigge lo scopo di condurre un approfondito aggiornamento del personale sanitario in materia di rischio infettivo nonché di favorire il consolidamento di conoscenze e competenze in materia di prevenzione e controllo delle ICA.
L’evento intende rappresentare un utile momento per evidenziare l’importanza dei principi di sicurezza ed igiene e di tutela della salute degli operatori sanitari (in aderenza alla normativa sulla sicurezza, Dlgs.81/08) negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate.

Destinatari

  • Medici Chirurghi: tutte le specializzazioni
  • Farmacisti
  • Biologi
  • Infermieri
  • Ostetrici
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Obiettivo

Evidenziare l’importanza dei principi di sicurezza ed igiene a di tutela della salute degli operatori sanitari

Responsabile Scientifico

Dr. Rosario Cunsolo, Direttore medico di Presidio – UOC Direzione Medica P.O. di Acireale

Autorità

  • Maurizio Lanza, Direttore Generale Asp di Catania
  • Antonino Rapisarda, Direttore Sanitario Asp di Catania
  • Pietro Castellino, Direttore Scuola Facoltà di Medicina, Università degli Studi di CT
  • Ignazio La Mantia, Presidente Ordine dei Medici di Catania
  • Sebastiano De Maria, Presidente Regionale ANMDO
  • Gianfranco Finzi, Presidente Nazionale ANMDO

Relatori

  • Cettina Barbagallo, Coord. Inferm., Direzione Medica PO di Acireale, ASP di Catania
  • Martina Barchitta – Associato di Igiene, Università degli Studi di Catania
  • Luigi Aprea, Direttore Sanitario AOU Policlinico “P.Giaccone” di Palermo
  • Giuseppe Calamusa, Associato di Igiene, AOU Policlinico “P.Giaccone” di Palermo
  • Angela Cantarella, Dirigente Medico PO di Acireale, ASP di Catania
  • Giovanni Capello – Consulente tecnico nazionale GKE, Torino
  • Dora Castiglione, Dirigente Medico Direzione Medica PO S.Marco, AOU Pol. “G.Rodolico-S.Marco” CT
  • Rosario Cunsolo, Direttore Medico PO di Acireale, ASP di Catania
  • Daniela Cutuli, Segretario scientifico, ANMDO SICILIA
  • Anna D’Agata, Direttore Dipartimento del Farmaco, ASP di Catania
  • Margherita Ferrante, Ordinario Igiene, Università degli Studi di Catania
  • Salvatore Galeano, Coord. Inferm., PO San Marco, AOU Pol. “G.Rodolico-San Marco” di Catania
  • Angelo Gambera, Responsabile UOS Formazione, AOU Policlinico “G.Rodolico-San Marco” di Catania
  • Giuseppe Giammanco, Direttore Sanitario ARNAS Garibaldi di Catania
  • Antonio Lazzara, Direttore Sanitario AOU Policlinico “G.Rodolico-San Marco” di Catania
  • Francesca Marcello, Torino
  • Anna Rita Mattaliano, Direttore Medico PO San Marco, AOU Pol. “G.Rodolico-San Marco” di Catania
  • Giuseppe Murolo, Direttore Sanitario AOU Policlinico “G.Martino” di Messina
  • Vincenzo Parrinello, Resp. Rischio clinico e qualità, AOU Pol. “G.Rodolico-San Marco” di Catania
  • Marisa Perin, Torino
  • Salvo Scala, Direttore Dipartimento Ospedalità Pubblica e Privata, ASP di Catania
  • Patrizia Settanni, Responsabile UOS Formazione, ASP di Catania
  • Benedetto Trobia, Direttore Medico, PO S.Elia, ASP di Caltanissetta

Numero di Ore

10 ore.

Numero massimo partecipanti

100 partecipanti

Crediti acquisiti

10 crediti formativi


Programma dettagliato dell’Evento

Per il programma dettagliato vedi la brochure (pulsante sotto)

Per l’iscrizione è possibile scaricare la scheda in pdf da compilare ed inviare all’indirizzo email ecmsegreteriasga@gmail.com oppure compilare il form di iscrizione sul nostro sito facendo click sul pulsante sotto.


Altri Eventi ECM

Dai un'occhiata agli altri Eventi ECM in catalogo qui al C.F.P. - S.G.A.!

Registrati alla nostra NewsLetter

Registrati per rimanere aggiornato sui nostri nuovi corsi o sulle nostre ultime iniziative!

Compila il modulo per registrarti.
I campi contrassengati con un asterisco(*) sono obbligatori.

NewsLetter

Benvenuto su
SGA formazione

Inserisci i tuoi dati!